Antiquarium di Martinsicuro alla Torre di Carlo V

Nel cuore di Martinsicuro, e vicino al mare, la Torre di Carlo V svetta come un antico guardiano del tempo. Costruita nel 1547 durante il Regno delle Due Sicilie, per volontà dell’imperatore Carlo V, aveva una funzione strategica: difendere il litorale dai pirati saraceni e sorvegliare il confine tra il Regno di Napoli, a sud, e lo Stato della Chiesa, a nord.

Nota anche come Torre di Martinsicuro, si distingue dalle torri costiere abruzzesi per la sua struttura, che ricorda più da vicino quelle marchigiane, laziali e campane. Oggi, completamente restaurata, è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della città, tanto da averne acquisito il nome.

Antiquarium di Castrum Truentinum

All’interno della torre si trova l’Antiquarium di Martinsicuro, un museo che racconta la storia del territorio e dell’antico Castrum Truentinum, tra reperti archeologici e pannelli esplicativi. In estate ospita mostre, eventi culturali, laboratori per bambini e visite teatralizzate in costume.

 

Eventi estivi

  • Il piccolo archeologo, tutti i giovedì di agosto: laboratori per bambini da 6 a 11 anni (su prenotazione).
  • Back to the past, 5 e 12 agosto alle 21:30: visite guidate teatralizzate alle 21:30.
  • Cultura e tradizione, 24 agosto: alle ore 18:00.

Informazioni

  • L’Antiquarium di Castrum Truentinum si trova in Via Colle di Marzio, 1.
  • Orari da giugno a settembre: venerdì e sabato dalle 18:30 alle 21:30, domenica dalle 10:00 alle 12:30.
  • Orari luglio e agosto: giovedì e venerdì dalle 18:30 alle 22:30, sabato dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 18:30 alle 22:30; domenica dalle 10:30 alle 12:30.
  • Biglietto: € 3
  • Contatti e prenotazioni visite guidate: Gruppo Archeologico del Medio Adriatico (GAMA), telefono 329 0254513, email gamadriatico@gmail.com.

Porta tutta la famiglia