Teramo
Importante centro storico-culturale, Teramo si trova nella parte più settentrionale della regione in una zona collinare dove si incontrano il fiume Tordino e il torrente Vezzola, tanto che i romani la chiamarono “Interamnia Urbs”, cioè “città tra i due fiumi”. Visitare il centro storico di Teramo significa fare un lungo viaggio nel tempo alla scoperta dei popoli e delle culture che hanno fatto la storia di questa zona, mentre tutto attorno alla città si trovano itinerari e percorsi immersi nel verde. Immancabile una visita all'imponente Castello della Monica, l’edificio principale del borgo medievale di Teramo. Si tratta di un complesso di palazzi ottocenteschi realizzati sul colle di San Venanzio, attraverso una fusione in un’unica struttura di differenti stili architettonici ed artistici.