Natura sorprendente
Immergiti nel verde
Il biotopo costiero di Martinsicuro si estende lungo un’ampia zona di spiaggia libera, rappresentando uno dei pochi luoghi in cui l’area dunale può evolversi in maniera naturale. Oltre a costituire un’efficace protezione contro l’erosione costiera, l’area rappresenta un importante esempio di habitat ricostruito nella Regione.
Il biotopo custodisce rare specie floristiche e faunistiche che rischiano l’estinzione, tra cui ben 40 specie botaniche autoctone e spontanee di notevole interesse naturalistico. La presenza delle dune sviluppate in maniera naturale protegge le piante psammofile, ovvero le specie che amano la sabbia e che riescono a sopravvivere in un ambiente arido e ricco di salsedine.
Il biotopo di Martinsicuro rappresenta il luogo ideale per ammirare diverse specie animali, tra cui il Fratino, un piccolo uccello limicolo in pericolo, che nidifica abitualmente sulle spiagge. A partire dal 1987, anno Europeo dell’Ambiente, questo tratto di spiaggia è stato classificato biotopo dalla Società Botanica Italiana.